Ecco una guida completa su cosa fare a Tenerife, la più grande delle Isole Canarie. Tenerife è un mix perfetto di paesaggi vulcanici, spiagge, borghi pittoreschi, avventura e relax. Ideale per ogni tipo di viaggiatore.
🌋 Natura e Avventura
Parco Nazionale del Teide
-
Il vulcano Teide (3.718 m) è il punto più alto di Spagna.
-
Puoi salire con la funivia o affrontare un trekking fino alla vetta (con permesso).
-
Panorama lunare, crateri e paesaggi mozzafiato.
Barranco del Infierno
-
Canyon verde con un sentiero escursionistico che porta a una cascata.
-
Percorso adatto a tutti, con numero limitato di accessi al giorno: prenota in anticipo.
Parco Rurale di Anaga
-
Foresta laurissilva, villaggi sospesi tra le montagne e trekking panoramici con vista sull’oceano.
-
Luogo perfetto per chi ama la natura selvaggia.
Piscine naturali di Garachico e Bajamar
-
Pozze vulcaniche naturali in cui nuotare in sicurezza, anche con le onde dell’oceano che si infrangono intorno.
🏖️ Spiagge da non perdere
-
Playa de Las Teresitas
Spiaggia di sabbia dorata vicino a Santa Cruz, ideale per famiglie. -
Playa de El Médano
Paradiso per chi fa windsurf e kitesurf, ma anche per chi cerca una spiaggia lunga e ventilata. -
Playa Jardín (Puerto de la Cruz)
Creata da César Manrique, con sabbia nera vulcanica e giardini tropicali. -
Playa del Duque (Costa Adeje)
Elegante, con acque tranquille e stabilimenti di alto livello.
🏛️ Città e Borghi da visitare
La Laguna
-
Patrimonio UNESCO, è una città coloniale con palazzi colorati, chiese antiche e stradine pedonali.
La Orotava
-
Borgo tipico canario con balconi in legno, patii fioriti e la famosa Casa de los Balcones.
Garachico
-
Piccola città affacciata sul mare, con storia vulcanica, strade in pietra e piscine naturali.
Santa Cruz de Tenerife
-
Capitale moderna e vivace, con musei, shopping, il porto e la spiaggia di Las Teresitas.
Puerto de la Cruz
-
Località balneare più tradizionale, ideale per chi cerca relax, buona cucina e uno stile più autentico.